da dedicare a ciò che amo: per cucinare.. per ricamare.. per leggere.. per riposare ..ma soprattutto per imparare a fare la mamma!

lunedì 15 ottobre 2012

La torta "porcellona"


 Beh, dopo aver trovato sul sito della maestra Lannaronca il nome di questa ricetta, non potevoa fare a meno di provarla.
E' stata proprio una cosa "a pelle" una tentazione irrinunciabile!!!

INGREDIENTI per la torta: un bicchiere (o anche un vasetto) di zucchero, due bicchieri di farina, un bicchiere e mezzo di latte, 50 gr. di cacao amaro, una bustina di vanillina, una bustina di lievito.

INGREDIENTI per il ripieno e la copertura: 250 gr. di mascarpone, quattro cucchiai di nutella (o anche cinque suvvia si chiama PORCELLONA non tiriamoci indietro!), confetti di cioccolato colorati.

Mescolare insieme tutti gli ingredienti. Se dovesse risultare troppo "dura" aggiungete ancora un po' di latte. Versate tutto in una tortiera imburrata ed infarinata e cuocete a 180° per circa mezz'ora.
Una voltra raffredata farcitela e copritela con la crema preparta mescolando mascarpone & nutella, poi decoratela con i confetti colorati..

F A V O L O S A ! !


Vi consiglio inoltre di fare un salto sul sito della maestra Lannaronca perchè vi trovere un sacco di attività da fare con i bambini. Io ho sfruttato un saccho di "schede" che ho fatto con Veronica nei giorni di vacanza d'estate.

giovedì 11 ottobre 2012

Balliamo e coloriamo con Crayola!

Regalo graditissimo arrivato per Lorenzetto! Già impaziente aprire il pacco perchè mentre entravamo in casa dopo aver salutato il corriere, questo si è messo a suonare!!


Un nuovo gioco Crayola: un lavagnetta, con quattro pastelli a cera.
Si appoggia il foglio sulla lavagna, si comincia a disegnare e... magia!!!! Parte la musica!
La musica cambia ritmo a seconda della velocità di scrittura.



Tutto intento a scrivere quando ha capito che se "faceva veloce" la musica andava più forte ha mollato i pastelli e cominciato a picchiettare con le mani a mo' di tamburo! (eh... vuoi mettere??)
I pastelli triangolari sono ergonomici, facilitano la presa. Mi hanno fatto tornare in mente il discorso intavolato con alcune mamme un mesetto fa, quando all'inizio della scuola si parlava di alcune maestre di prima elementare che chiedevano matite triangolari per aiutare i bimbi nella scrittura. Fortunatamente di questo mi occuperò l'anno prossimo!
Però, vedendo Lorenzo con i pastelli è innegabile notarne la praticità.
Colora con la musica - www.crayola.it

martedì 9 ottobre 2012

I dolcetti della maestra Stefania

Vediamo di rimetterci un po' in riga e ricominciare a scrivere qualcosa.
E.. NO telefono e adsl ancora non ci sono, ma portiamo pazienza, sono fiduciosa che per Natale qualcosa si muoverà. Il massimo sarebbe che me lo facessero come regalo di compleanno, ma essendo la prossima settimana, ritengo questo un pensiero "ottimistico al limite della stoltezza..."


Ma torniamo a noi.
Questi dolcetti li ho preparati alla scuola materna della Gigietta, il giorno della festa della mamma, con altri bimbi ed altre mamme... Immaginate voi una ventina di bambini paciugare nell'impasto di biscotti e cioccolato... 'Na favola...
Poi li ho rifatti a casa ma sono rimasta fedele alla ricetta che ci ha dato la "maestra Stefania".

Fantastici apprezzati da tutti!
Unica accortezza secondo il mio parere: trovare un tipo di granella colorata che non sia troppo duro...


Ingredienti (consiglio di raddoppiare o triplicare le dosi - il consiglio è della maestra non mio eh?): 100 gr. di mascarpone, 50 gr. di burro, 100 gr. di zucchero a velo, 1 tuorlo d'uovo, 60 gr. di cacao amaro, 130 gr. di biscotti secchi, il maraschino o marsala lo eviterei (sempre consiglio della maestra - ma voi grandi potreste anche mettercelo), granella colorata.

Sbattere il mascarpone col burro ammorbidito, lo zucchero a vele ed il tuorlo. lavorare un quarto d'ora (ma anche meno - questo lo dico io) poi unire il cacao amaro.
Sbriciolare i biscotti secchi con il batticarne o le mani (io li ho fatti anche con i biscotti frollini e van bene lo stesso).
Unire tutto e formare con l'impasto delle palline che, ad una ad una, verranno ruzzolate (parole testuali) nella granella colorata.
Mettere in frigo prima di servire.


Buon divertimento!!!

lunedì 3 settembre 2012

Home sweet home


Trasloco effettuato con successo!
Non sono sparita sono semplicemente senza connessione internet fino a data da destinarsi...
Spero di tornare presto!

giovedì 7 giugno 2012

Ommamma che blog!


Ecco ci siamo.
Mancano due giorni all'evento più atteso del mese. Ancora di più del trasloco.
Sabato ci si vede tutte a Milano al "Mamma che blog". Io con bimbetta al seguito. E finalmente potrò rivedere un sacco di amiche come Lucia, Chiara, ChiaraSilvia, Natalia, CristianaBarbara, Barbara, Elisa, Angela (no, ok, lei la vedo anche altrove!); vederne finalmente delle altre che conosco solo on-line come Sara e Barbara. E tutte le altre che mi sarò dimenticata. Mi dispiace per tutte quelle che non ci saranno chi per impegni sopraggiunti, chi perchè si sta godendo un week-end di vacanza. Vi penseremo! (ok solo un pochino lo ammetto - ma ci mancherete senz'altro!)
E sicuramente conoscerò nuove persone, nuovi blog, e sarà tutto un "ma sei tu?"

Sì certo, si va anche per confrontarsi, per scambiarsi idee sul come crescere e far crescere in nostri blog nella rete.
Ma non mentiamo a noi stesse: si va soprattutto per spettegolare in libertà, poichè la maggior parte delle volte si riesce a farlo solo da dietro un monitor.

E già mi vien l'ansia... ma sarò all'altezza? Ma mi riconosceranno? Ma qualcuno conoscerà il mio blog? Quasi quasi non vado, sto a casa. E poi alzarsi alle 7, prestissimo! Prima del solito. E svegliare la Gigietta e trascinarla in macchina e sulla metro e a piedi...

Le solite paturnie mammesche. Perchè tutte in questi giorni stanno andando un po' in crisi sul "cosa mi porto". E soprattutto sul "cosa mi metto?" (dopotutto siamo power mum ma sempre & comunque fashon woman!). Perciò bando alla ciance.

Perchè poi sarà fantastico! Mi ricordo ancora l'evento di settembre, l'emozione al momcamp, il bello di abbracciarsi e vedesri per la prima volta (io per lo meno).

Però mi sembra che allora si fosse parlato di uno sponsor alcolico.. e di cominciare la sera prima.. O sbaglio?

Ci si vede!

martedì 5 giugno 2012

Cannoli siciliani


Nel mio paese d'origine hanno aperto una pasticceria / rosticceria siciliana. Perciò una cosa fa? Si fionda in negozio, maledicendo la piscina della Gigietta che mi ha fatto perdere l'inaugurazione, alla ricerca dei cannoli.
Ma aimè, di questi erano sguarniti (anche del resto a dire la verità - ma devono ancora bene organizzarsi...).

Perciò una che decide? Ma li faccio io! E che sarà mai! Eh.. insomma..
Giusto perchè non avevo ancora testato i cilindretti che ho preso di recente, originariamente per fare i cannoncini, ma in mancanza..

Perciò ho cercato qualche ricetta e mi sono messa all'opera.


Ingredienti per le cialde: 250 gr. di farina, 30 gr. di zucchero a velo, 5 gr. di cacao in polvere, 50 gr. di burro (originariamente strutto ma non mi andava di comprarlo), 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di cannella, 1 cucchiaino di caffè, 1 uovo, 30 ml. di liquore (o vino liquoroso), 30 ml. di aceto.

Ingredienti per la farcitura (le dosi base, poi a seconda della quantità delle cialde va aumentata): 250 gr. di ricotta, 100 gr. di zucchero, gocce di cioccolato.

Preparate la pasta delle cialde, come fosse una frolla. Quando questa sarà liscia ed omegenea formate una palla e lasciatela riposare in frigo per almeno un'ora.
Nel frattempo mischiate lo zucchero con la ricotta e lasciate riposare in modo che lo zucchero si sciolga bene.

Passato il tempo di riposo della pasta (io ho aspettato mezza giornata ma perchè con i due piccoli in giro non era il caso di mettersi a friggere), cominciate a stenderla in una foglia sottile sottile, meglio con la macchina per la pasta. Io ho usato il mattarello e infatti mi sono sembrate un pochino più spesse del dovuto. Ricavate dei dischi con un tagliapasta, tirateli in forma ovale ed avvolgeteli attorno ad un cilindro in metallo per formare i cannoli, avendo riguardo di bagnare i lembi che si sovrappongono per non farli aprire in cottura.

Friggeteli in olio di arachidi (un minuto circa a me è bastato) e fateli scolare.
Tenete presente che ho fatto 44 cialde, ed avevo 12 cilindretti, è stato un lavoro un po' complesso, e fortunatamente avevo il maritino ad aiutarmi!!! Ed attenti a non scottarvi!


Quando saranno freddi potete passare alla farcitura.

Prendete la ricotta con lo zucchero, mescolatela bene e passatela in un colino, in modo da renderla ancor più liscia. Infilate il tutto in una sac a poche e riempite.

Io vi sconsiglio di mettere le gocce di cioccolato nella crema. Io ho provato ma si sono intasati tutti nel beccuccio della sac a poche bloccando la fuoriuscita della crema. Ogni due cannoli dovevo aprire la punta, levare i pezzetti di cioccolato e ricominciare. Perciò no. Io non li metterò la prossima volta. Vanno benissimo per la decorazione. Come altrettanto bene vanno pistacchi o frutta candita.

Ultimo consiglio: farciteli poco prima di mangiarli perchè atrimenti diventano un po' "mollini"!

Fantastici i cannoli siciliani!!!!

lunedì 21 maggio 2012

Pomodori ripieni


Tempo fa, quando abbiamo "liberato una ricetta", ho scoperto una salsina vergognosamente buona. Dall'esotico nome di "salsa alla Debbborahhh" (con 3 bi e 3 acca - no per dire..).

Raccontando alle mamme al parchetto questa squisitezza queste se ne saltano fuori con "Sì è quella dei pomodori ripieni".
Ah.

E chi li ha mai fatti i pomodori ripieni? La mia raccolta di ricette di cucina prevede per la maggior parte dolci.. Vuol dire che questa delizia posso metterla pure nei pomodori? Ma davvero?
Devo provare!

La ricetta originale qui, da una delle mie nuove web-amiche Barbara, e prevede uova, tonno, capperi, maionese, prezzemolo e cipolla.
Poi logicamente - come da tradizione - ho adeguato qualcosina in base hai nostri gusti. Perciò ecco la mia salsa alla Debborahh (con solo 2 bi e 2 acca per distinguerla dall'originale).

Ingredienti (che è quasi d'obbligo raddoppiare): 1 uovo sodo, 1 scatoletta di tonno sott'olio (80 gr.), 4 olive, due cucchiaini di prezzemolo, 2 cucchiai di maionese.
Tritate tutto a coltello, devono sentirsi i pezzetti dei diversi ingredienti. Mischiate con la maionese e servite.


Anche a cucchiaiate sui crostini è perfetta! Ed ho apprezzato che nei pomodori col caldo è l'ideale!