da dedicare a ciò che amo: per cucinare.. per ricamare.. per leggere.. per riposare ..ma soprattutto per imparare a fare la mamma!

martedì 18 settembre 2007

Torta di Latte

Domenica, festa del paese. Come attendevo da parecchio sono andata da mamma Lui a mangiare la torta di latte (beh, non solo per quello). Già da venerdì, passando davanti al prestinaio ho contato 23 torte in vetrina, e non sono entrata a vedere quante ne aveva all'interno! Un profumino per le vie del paese che non potete nemmeno immaginare..

Comunque la torta è questa:

INGREDIENTI: 2 l. latte (meglio intero), 500 gr. di amaretti, 200 gr. cacao amaro, 200 gr. di cacao dolce, 150 gr. uvetta, 100 gr. cedro, 50 gr. pinoli, 70 gr. cioccolato fondente, 6 panini (da noi 6 "michette" circa 60/70 gr. l'una), mezzo bicchierino di rum, 2 bustine di vanillina, 1 uovo, la buccia grattugiata di 1 limone, un pizzico di sale, zucchero a piacere (nel senso che l'assaggiate ne mettete un po' e quando vi pare abbastanza dolce vi fermate).

Rompere il pane a pezzi in un pentola grande, aggiungere tre cucchiai di zucchero, gli amaretti, il cacao, il cioccolato a pezzetti, la vanillina, e il latte caldo. Lasciare il tutto a bagno per almeno un paio d'ore. Passare l'impasto con il passaverdure a grana grossa. Qui poi ognuno la fa alla sua maniera. C'è chi usa il pane già grattugiato, c'è chi passa tutto con il minipimer. Io preferisco con il passaverdure perché rimangono pezzi più grossi e un impasto più "grossolano", non liscio. Aggiungere gli altri ingredienti: i canditi, l'uvetta messa a bagno precedentemente e strizzata, il rum, i pinoli, l'uovo, la buccia del limone e aggiustate di zucchero (non deve essere dolcissima e non assagiate troppo se no finite la torta prima di cuocerla).

Ogni famiglia, ha la sua ricetta. Questa è quella che usa mia mamma, le varianti saranno infinite..

Ungete una teglia grande da 30 cm. di diametro e cuocete in forno a 200° per 2 ore circa. Potete usare anche teglie più piccole e dividere l'impasto. Attenzione a non cuocerla troppo, meglio un po' cruda che troppo cotta. La torta di latte è buona anche prima di cuocerla!

Dopo la torta un giro in oratorio alla "pesca" dove da piccola pescavo sempre bottiglie di vino, quest'anno finalmente BAMBOLE!! Ma soprattutto a sfoggiare la mia piccola, a far vedere i suo occhioni azzurri ed i suoi sorrisi.. naturalmente a dormito tutto il tempo!

Però prima d'obbligo a vedere la "corsa della gallina".

Qui potete vedere la veterana della gara che partecipa con la nipotina. Non so se da quando è stata istituita ha saltato una corsa.. secondo me se non partecipa lei (o qualcuno della famiglia) sospendono la gara..

Ci vediamo l'anno prossimo!

venerdì 14 settembre 2007

Mattonella della zia Camilla

Il mese di settembre è quello classico della festa del paese. Ogni domenica ce n'è una. Il dolce classico e la torta di latte. Tutti la fanno. Io la lascio fare a mamma Lui che è più brava, infatti questa domenica andrò a Verderio a mangiarla. Però, quando ero piccola, alla festa di Bernareggio la zia Cami faceva anche un'altra torta strepitosa. Roba che aspettavo un anno per mangiarla. Poi siamo diventati tutti grandi e ciao, basta torta. L'anno scorso, dopo una vita, non so per quale grazia l'ha rifatta. Purtroppo la Dani l'ha mangiata tutta e io non l'ho nemmeno assaggiata. Però le abbiamo spazzato la ricetta e questo è il risultato:


INGREDIENTI: 3 uova, 300 gr. burro, 300 gr. di zucchero a velo, 600 gr. biscotti secchi, 150 gr. cacao amaro (o meglio cioccolato grattugiato), caffè caldo.

Ammorbidire il burro a temperatura ambiente per lavorarlo con un cucchiaio di legno unendo, poco alla volta lo zucchero ed infine le uova, uno alla volta, continuando a mescolare, piano piano.

Su di un vassoio fare uno strato di biscotti inzuppati nel caffè (non esagerate col caffè), uno strato di crema e uno di cacao, proseguendo fino ad esaurimento. Tenere in frigo per due ore prima di servire.

La mia è stata fatta con due uova e tutto il resto diminuito di conseguenza.

E' una bomba calorica.. ma è buonissimo!

giovedì 13 settembre 2007

MEME: Fatevi i fatti miei

01- CHE ORA È? L’ora di dare il latte a Veronica

02- NOME? Anna

03- COMPLEANNO? tra un mesetto

04- SEGNO ZODIACALE? bilancia

05- TATUAGGI? il maritino non vuole..

06- PIERCING? tre buchi nell’orecchio sinistro contano?

07- SEI INNAMORATA? Tantissimo

08- TI PIACI INTERIORMENTE? Sì, anche se me la tiro un po’ troppo

09- HAI GIÀ AMATO AL PUNTO DI PIANGERE PER QUALCUNO? Tutte le volte anche alle elementari

10- HAI MAI FATTO UN INCIDENTE CON LA MACCHINA? Sì, ma guidava il marito. Io col motorino e poi col pullman

11- HAI MAI AVUTO UNA FRATTURA? No (per ora) però ho un sacco di cicatrici.
12- PEPSI O COCA-COLA? Pepsi Light

13- WHISKY O VODKA? al massimo un limoncello

14- TI FIDI DEI TUOI AMICI? Di quelli più cari ciecamente

15- COLORE PREFERITO PER L'INTIMO? Bianco o nero
16- NUMERO PREFERITO? Nessuno

17- TIPO DI MUSICA PREFERITA? La radio
18- DOCCIA O BAGNO? Doccia. Non so cosa darei per farmi un bel bagno..

19- COSA ODI? Le bugie e i ritardatari

20- COME TI VEDI NEL FUTURO? Spero continuando su questa strada (magari in una villa con giardino)
21- DA CHI HAI RICEVUTO QUESTO TEST ? Dolcetto

22- QUALE DEI TUOI AMICI VIVE PIÙ' LONTANO? Sono tutti nel giro di dieci chilometri
23-COSA APPREZZI DI PIÙ' IN UN AMICO? il fatto di esserci sempre al bisogno anche se è una vita che non ci sentiamo

24- CHI E' IL PIÙ LENTO? La Manu perché non viene mai a trovarmi, tanto non legge il blog perciò non si arrabbia

25- COSA CAMBIERESTI NELLA TUA VITA? Per ora niente

26- SEI FELICE? Tanto!

27- PROVERBIO PREFERITO? Non ti può piacere tutto, ma devi provare tutto! Oppure Chi si accontenta gode.. così-così!

28- LIBRO PREFERITO? I pilastri della Terra – Ken Follet

29- DI COSA HAI PAURA? dei film dell’orrore

30- LA PRIMA COSA A CUI PENSI QUANDO TI SVEGLI? Che ore sono? Vero hai già fame?

31- IL TUO FILM PREFERITO? sono troppi..

32- SE POTESSI ESSERE QUALCUN ALTRO CHI SARESTI? Non ne ho la più pallida idea

33- COSA C'È APPESO AL MURO DELLA TUA CAMERA? La replica di un affresco “La creazione di Adamo” fatta dal maritino e due foto del mio matrimonio

34- COSA C'E SOTTO IL TUO LETTO? Il cassone con la roba che non uso spesso e la polvere

35- DOVE TI PIACEREBBE ANDARE? in vacanza

36- CHI NON RISPONDERÀ DI SICURO? Chi non lascia mai commenti

37- E CHI SEI SICURO RISPONDERÀ? Igola se trova il tempo.. ma deve lavorare anche per me!

38- DI CHI VORRESTI LEGGERE LA RISPOSTA? Di qualcuno di inaspettato che magari non conosco

39- PROFUMO PREFERITO? J’adore

40- SPORT PREFERITO? Nuoto. Ho nuotato fino alla settimana prima del parto

41- TIMIDA O ESTROVERSA? Direi abbastanza estroversa

42- MARE O MONTAGNA? Mare, mare e ancora mare

43- HAI PAURA DELLA MORTE? Non lo so, spero arrivi inaspettatamente.. ma tra un sacco di tempo!

44- A CHE ORA VAI A LETTO DI SOLITO? 23.30 più o meno, se vado a letto più tardi è perché ho già fatto un pisolo sul divano

45- COSA VUOI DIRE ALLA GENTE CHE LEGGERÀ QUESTO TEST? Lo so, parlo sempre e solo di me, del mio maritino e della mia gioietta.. Ma sono queste le cose belle della vita. Appena potete fatevi una famiglia!

martedì 11 settembre 2007

Eccovi accontentati!

A seguito numerose richieste ecco a voi la mia sorpresa:

Per la nascita di Veronica avevo chiesto (se fosse stato possibile) tre cose:

a) fiori

b) panino col salame

c) qualcosa di "brillante"

Le prime due sono arrivate subito (beh, quasi, il giorno dopo perché la domenica pome i negozi erano chiusi). Per la terza ho aspettato un po' ma ne valeva la pena.

Dato che il primo anello è arrivato dopo SETTE anni di fidanzamento e per questo ho aspettato altri SETTE anni e mezzo, ciò significa che per il 2014 devo cominciare a cercare qualcosa d'altro..

Il mio maritino ha posto come unica condizione che facessi un post di elogi interamente dedicato a lui. Eccolo accontentato (vedete anche il sondaggio a lato). La foto è quella che è, se riesco a farne una migliore la cambio. Però fidatevi, è veramente bello.

GRAZIE TESORO!

lunedì 10 settembre 2007

Evviva!

Per lunedì prossimo il timbro della questura è pronto! Quante storie per niente.. adesso devo solo prenotare!

Anche perché la mia gioietta basta portarla in giro che sta tranquilla.

Ieri sera in paese hanno fatto i fuochi artificiali, eravamo proprio dove li sparavano. Veronica si è svegliata al primo botto, li ha guardati tutta attenta, e si è addormentata subito appena finiti.. senza scalmanarsi più di tanto. Salvo poi svegliarsi a piangere nel cuore della notte quando suo papà ha starnutito.. morivo dal ridere stanotte!

Ah.. per il regalino dovete aspettare perché devo fargli una foto come si deve.. comunque luccica!

domenica 9 settembre 2007

Uffa....

NO! NO! e ancora NO!

Non è proprio possibile una cosa del genere..

Ho passato il venerdì mattina nelle agenzie di viaggio per vedere di trovare qualcosa per la metà di ottobre, o anche alla fine di ottobre. Destinazione Canarie, dato che essendo già stati a Tenerife, ci era parso un posto anche tranquillo, caldo e relativamente vicino per la nostra piccolina. Ho trovato tante cose belle. E ci tenevamo priprio ad andare al mare con la nostra gioietta.. Devo solo, giustamente, fare il certificato di identità per Veronica.

Sabato mattina vado in Municipio già con le foto. "Dobbiamo mandarlo in questura per il visto per l'espatrio" mi dicono. "Va bene" rispondo. "Ci vorranno circa DUE MESI E MEZZO". Come? MA STIAMO SCHERZANDO? "Se vuole può portarlo lei in questura così risparmia i tempi della posta, per lunedì noi glielo prepariamo".

Non è possibile, due mesi e passa per un timbrino.. Addio Canarie, dato che i tour operator a novembre non ci vanno.. E poi è da aprile che voglio farmi qualche giorno di vacanza! E ho già comprato le creme solari! Comunque lunedì ritiro il certificato e vado in questura, magari trovo qualcuno che viene mosso a compassione e in un mese ce la facciamo. Porto Veronica che aiuta sempre..

Ero così disperata che il maritino ha colto l'occasione per tirarmi sù un po' di morale con questo regalino:


cosa sarà mai? Nei pacchetti piccoli di solito c'è qualcosa di prezioso.. staremo a vedere!

lunedì 3 settembre 2007

Parlando di vacanze..

non le mie, quella della mia sorellina!

Dato che quest'anno io sono rimasta a casa a fare la mamma e non ho potuto sbizzarrirmi nel comprare golosità culinarie estere, l'ho "obbligata" a fare la spesa prima di tornare dalle sue di vacanze. Strano ma vero ha obbedito - da quando le ho fatto la nipotina è diventata più buona - e dalla sua settimana a Maiorca mi ha porta questa bellissima "Marmellata di Mango". Presto l'assaggerò e troverò qualche ricettina dove infilarla!

Grazie Sister!

p.s. Logicamente è tornata anche con un asinello di peluche per la cucciolotta!

sabato 1 settembre 2007

Secondo mese!!!

eh sì, siamo già arrivati a due mesi.. come vola il tempo.. La mia piccolina sta diventando grande ed è una gioia vedere che ogni giorno fa qualcosa di nuovo. Ieri a pancia in giù sul fasciatoio stava tutta sù appoggiata alle braccia.. e per lo sforzo cacciava anche fuori la lingua! Che spettacolo!

Allora per festeggiare, nel tempo che il maritino si spupazzava la piccola, ho preparato questa:

Corona al cioccolato

INGREDIENTI: 500 gr. farina, 75 gr. burro, 2 uova, 1 bustina di lievito, 100 ml. latte (se serve aggiungetene altro), 1 cucchiaino di rum (io ho usato il mio liquore alla cannella), 5 cucchiai di zucchero.
RIPIENO: 200 gr. circa di cioccolato a scaglie (o pezzetti), burro e zucchero

Impastate la farina col burro, aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale; aggiungete il resto degli ingredienti e amalgamate bene il tutto (io ho impastato tutto assieme dall'inizio). Con l'impasto preparato tirate una sfoglia di circa cm. 35 x 35, spennellate di burro fuso e spolverizzate con lo zucchero. Farcite infine con il cioccolato, arrotolate il tutto a salame e tagliate a fette di 2 cm. circa. Disponete le fette ottenute in una tortiera foderata di carta da forno in modo da creare una corona. Bagnate leggermente di latte e spolverizzate di zucchero. Cuocete in forno a 180° per circa mezz'ora.

Non riesco più a trovare il blog dal quale ho preso la ricetta, ed è un peccato perché era bellissimo e c'erano tutte le foto del procedimento passo-passo. Se qualcuno l'ha visto me lo dice?

Non l'abbiamo ancora assaggiata ma il profumino in cucina era molto invitante..

Ah, dimenticavo, per il ripieno anziché il cioccolato si può usare una qualsiasi altra squisitezza..