da dedicare a ciò che amo: per cucinare.. per ricamare.. per leggere.. per riposare ..ma soprattutto per imparare a fare la mamma!

venerdì 10 settembre 2010

Ho letto: Quello che le mamme non dicono

Chiara Cecilia Santamaria

"Guardando quella bambina così piccola che respirava profondamente, completamente arresa al sonno, avevo la certezza che la mia vita non sarebbe potuta essere diversa. Mia figlia non era arrivata per sottrarre qualcosa, ma per aggiungere."

Questo libro mi ha fatto ridere tanto e commuovere ancora di più. Pur avendo punti di partenza differenti - le mie gravidanze sono state volute e cercate - mi sono ritrovata in tantissime delle situazioni da lei affrontate.
Per quelle che vogliono diventare mamme, per quelle che lo diventano per sbaglio e anche per quelle che non lo vogliono diventare. E so per certo che anche alcuni papà hanno riso nel leggerlo!

Trovate la storia di Wonder anche nel suo blog Ma che davvero?

mercoledì 8 settembre 2010

Crostata di pesche e crema

Prima torta della stagione!
Ho già detto in passato che qualche problemino nel fare le creme da farcitura ce l'ho, soprattutto perché vanno fatte cuocere. Anche per la crema pasticcera solitamente prendo quella pronta in busta. Pero, cavolo, la crostata con la crema è una cosa troppo buona!
Perciò quando ho trovato questa ricetta nel blog di Benedetta ho detto: MIA!
Che poi non è andato tutto liscio nemmeno stavolta - logicamente!


INGREDIENTI per la frolla (è un po' tanta, infatti ne ho surgelata un paio d'etti che sono avanzati - ma secondo me è la ricetta perfetta!): 120 gr. di farina che lievita, 100 gr. di farina, 100 gr. di fecola, 150 gr. di zucchero, 150 gr. di burro, 2 uova.

INGREDIENTI per il ripieno (con qualche variazione): 4 pesche, 4 cucchiai di succo di limone, un cucchiaio di essenza di fiori d'arancio (ci voleva la vaniglia), 150 ml. di panna fresca, 2 cucchiai di zucchero, 3 uova.

Sbucciate le pesche, tagliatele a fettine sottili e mettetele a macerare nel succo di limone con gli aromi ed un cucchiaio di zucchero.
Preparate la frolla, stendetela sottile e rivestite la tortiera. Con una forchetta bucherellate il forno e tenete in frigorifero.
Sbattete le uova con la panna ed il cucchiaio di zucchero fino ad ottenere una crema omogenea (la mia era parecchio liquidina, non era montata ma forse è giusto così).
Prendete la frolla, scolate le pesche dal liquido e disponetele sul fondo della crostata. Versate sopra di queste la crema di uova e panna (come fosse una quiche) e decorate con le righe di pasta frolla.
Cuocere a 180° per circa 40 minuti.
Quando si sarà raffreddata cospargetela di zucchero a velo.


Naturalmente qualcosa doveva andare storto: la crema ha cominciato a gocciolare dal fondo della tortiera (era apribile) una puzza di bruciato che non vi dico! Ed ha continuato per parecchio! Fortunatamente avevo messo un foglio di alluminio sul fondo del forno.. ho dovuto solamente cambiarlo tre volte....

Però il maritino ha apprezzato!! La crostata è venuta particolarmente buona!

venerdì 3 settembre 2010

Cheese cake alla ricotta



Ho fatto questa torta per accontentare - in parte - il maritino: lui vorrebbe esclusivamente la crostata con la ricotta, se però il bordo è troppo spesso, ne avanza un po'. Io adoro le crostate ma quella con la ricotta è quella che mi piace meno.. Che gusti difficili!

Ingredienti per la base: 250 gr. di biscotti digestive, 150 gr. di burro, 2 cucchiai di zucchero di canna
Ingredienti per il ripieno: 500 gr. di ricotta, 100 ml. di panna, 2 uova + 1 tuorlo, 100 gr. di zucchero, 20 gr. di fecola, 100 gr. di cioccolato fondente.

Almeno mi sembra, ho preso appunti su un blocco leggendo gli ingredienti da varie ricette in internet e poi logicamente li ho modificati senza annotarmi altro. Essendo più di un mese che ho fatto questo dolce ho la memoria labile.

Tritate finemente i biscotti Digestive (che per altro: ma quanto son buoni?!? e avete provato quelli col cioccolato su un lato....), unitevi lo zucchero di canna. Fate fondere il burro ed unitelo alla polvere di biscotti.
Con la carta forno foderate il fondo ed i bordi di una tortiera apribile e versateci l'impasto per la base. Livellate e compattate bene e mettete in frigo.

Montate le uova con lo zucchero, unite la ricotta, la panna e la fecola. Per ultimo il cioccolato fondente a pezzettini.
Versate sulla base di biscotti ed infornate a 160° per 30 - 40 minuti.
Conservate in frigo.

Alla fine il maritino ha fatto un'aggiunta: zucchero di canna sulla superficie e caramellato col flambatore.. esoso!

sabato 28 agosto 2010

Love is in the air..


Sarà che sono reduce da un mese intero passato a contatto con la mia bimbetta, anche se il maritino ha già ripreso il lavoro. Sarà che finalmente Ogigio nel pancino (-one?) ha cominciato a farsi sentire (altro che calcetti: questo mena!) e sto cominciando a rendermi realmente conto che sì sarò nuovamente mamma tra qualche mese e di conseguenza sto cominciando ad adocchiare tutine-calzine-bodyni tutto taglia mignon (dopotutto la Gigietta è di Luglio e per lei avevo tutto rosa dunque c'è poco da riciclare..).

Sarà la somma di tutte queste cose ma sto cominciando a vedere cuori dappertutto..

E perciò per partecipare a questa ulteriore tappa della caccia al tesoro di Mamma Felice, non mi è venuto in mente altro che questo.

Con un mix di sassolini raccolti anni fa lungo l'Adda, che finora se ne stavano tranquilli in un vaso-porta candela, con qualche attentato della Gigietta che cercava di giocarci. Quando finalmente ieri pomeriggio le ho dato il via libera ci siamo sbizzarrite a fare un po' di disegni (ed a spolverarli, ma sapete quanta polvere si era accumulata nel vaso?!? Brr..)
Un po' d'amore anche per voi??

domenica 22 agosto 2010

La mia natura sul balcone

Quinta tappa della Caccia al Tesoro da Mamma Felice, quest'anno sono riuscita a seguirla solamente a spizzichi e bocconi, purtroppo!
Ma l'argomento di questa settimana mi piaceva troppo: trovare "l’angolo di bellezza naturale che ciascuno di noi si può ritagliare ogni giorno
Madrina (ed ispiratrice) della tappa questa volta è Claudia, col suo blog "La casa nella Prateria".

Purtroppo non ho un giardino, mi organizzo con piante d'appartamento - che non hanno vita facile, fiori sul balcone - e sono in perenne lotta con le farfalline dei gerani, e da quest'anno una novità: una piantina (anzi tre) di pomodori!
Per questo devo ringraziare la Dani, che mi ha passato suoi germogli, il suocero che me li ha trapiantati, ed il maritino che mi ha costruito una griglia di ancoraggio perfetta.
Ok, non sono cresciuti come speravo, probabilmente il vaso non era sufficientemente alto o spazioso.. ma volete sapere la soddisfazione di vedere sbocciare il primo pomodoro!!!


Son tornata ieri dal mare, ho recuperato il vaso dai suoceri - mica potevo lasciarlo a casa solo soletto no? l'ho mandato in villeggiatura! e sorpresa - sorpresa: il mio pomodoro è quasi pronto da mangiare! e un po' mi dispiace..
Si è "crepato", non ho ancora capito se per caldo-sole-acqua, ma è bello lo stesso! E soprattutto sono spuntati altri tre pomodori!!!

ok, ora riprendo le vacanza, in attesa di papparmi i pomodori! Ci risentiamo!