
.. buona domenica, buon fine settimana, buon "ponte" del due giugno! Insomma divertitevi, io faccio la mamma e mi spupazzo la gigietta!
.. buona domenica, buon fine settimana, buon "ponte" del due giugno! Insomma divertitevi, io faccio la mamma e mi spupazzo la gigietta!
Durante le mie peregrinazioni nella blogosfera, sto trovando tantissime idee dalle quali trarre ispirazione.
Due blog mi hanno incuriosito parecchio, sia per le loro creazioni, sia perché hanno indetto un candy o gioco a premi: chi viene sorteggiato, si porta casa un regalino fatto da loro.
Vi invito perciò a passare a curiosare perché meritano veramente!
Il primo è il blog di Alessia scrapper italiana al 100%
Il secondo è quello di Linda
Buon divertimento!
Questi sono stati fatti per riciclare qualche avanzo di pasta foglia.
Basta prendere la sfoglia e tagliarla a triangolini, mettervi al centro un po' di Nutella (e che ve lo dico a fare?), arrotolare, spennellare la superficie (col bianco d'uovo sarebbe meglio, ma non sprecate un uovo per questo, anche il latte va bene), mettete un po' di zucchero semolato e cuocete a 180° /200° finché non si dorano.
Peccato che fossero pochi..
Capita che il maritino, quando è in visita da qualche cliente, si fermi fuori a pranzo, ed in quelle occasioni succede sempre: "ho mangiato questo, ho mangiato quest'altro..".
Capita poi quella volta che ti dice: "Questo lo devi proprio assaggiare!" Ok, mi dico, è la volta buona che si esce al ristorante!
Peccato che il maritino intendesse tutt'altro! In questo casa significava girare i supermarket alla ricerca del Castelmagno (non è che si trovi proprio dappertutto!).
Perlomeno ha cucinato lui!
INGREDIENTI per DUE: 250 gr. di gnocchi (se siete bravi ve li fate da soli, se siete fortunati - come la sottoscritta - avete la suocera che ve li prepara, altrimenti ve li comprate), 70 gr. di Castelmagno, 30 gr. di grana, 20 gr. di burro, latte per amalgamare.
Fate fondere il burro e unitevi il grana grattugiato ed il Castelmagno sbriciolato. Fate sciogliere bene il tutto amalgamando con un po' di latte.
Lessate gli gnocchi e conditeli col sugo al formaggio.
E bravo il maritino!
Nonostante il maritino per la festa della mamma mi abbia fatto il gradito dono di un torta megagalattica, nulla mi esimeva dal regalare qualcosa alla MIA di mamma, e giustamente anche a quella del maritino. Di fare altre due torte non se ne parlava, fare una torta da dividere in due era una cosa tristissima (si va bene giusto a San Valentino se la torta è a forma di cuore). Ed allora ho optato per questi golosissimi biscotti DI burro che conterranno millemila calorie a briciola, ma sono tanto buoni.. ricetta da qui
INGREDIENTI: 350 gr. di farina, 250 gr. di burro ammorbidito, 150 gr. di zucchero, 2 tuorli, 1 fialetta di aroma alla vaniglia, 1 cucchiaino raso di lievito, 1 pizzico di sale, 4 cucchiai colmi di marmellata (io ho usato quella di albicocche ma va bene una qualsiasi)
Lavorate il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungete i tuorli e continuate a lavorare per amalgamare bene all'impasto di burro. Unite il sale e l'aroma vaniglia; setacciate la farina con il lievito ed aggiungeteli all'impasto poco alla volta. Create una palla e fatela riposare prima almeno un'ora in frigo e poi un altro quarto d'ora nel congelatore. Vi consiglio di dividerla già in due parti così non vi si scalda troppo per dopo.
Grattugiate, con una grattugia a fori grossi, metà dell'impasto, in una teglia 20x30 cm. foderata con carta forno, cospargete la marmellata precedentemente ammorbidita a bagnomaria e poi grattugiate la seconda metà dell'impasto. Infornate a 160°C per circa 30 minuti. Fate raffreddare nella teglia, sformate e tagliate a quadretti.
Bellissimi e buonissimi!
La grande transumanza è ormai giunta al termine, perciò ora che i miei segnalibri sono giunti tutti a destinazione posso mostrali. E' stato un lavoro molto fantasioso, anche perché avendo poca creatività e poco tempo senza l'aiuto del maritino e della mia mamma non ce l'avrei fatta. Comunque ecco i miei capolavori:
Questo è quello che ha richiesto più tempo, fortuna vuole che avevo già iniziato il ricamo a fine marzo, prima che tutto cominciasse, già con l'idea di farne un segnalibri da regalare ed è uscito perfetto per questo swap. E' ricamato a punto croce su tela aida a trama molto fine, la parte dietro e di tessuto verde ed all'interno ha un'anima in plastica per renderlo rigido. Chiuso con un bottoncino ed un laccetto. Grazie alla mia mammina che ha completato le cuciture! L'ho spedito a mammaChicca che fa nascere dal feltro splendide creazioni.
Quest'altro invece nato in collaborazione col maritino, che ne ha curato il layout, è fatto in cartoncino giallo, sul quale è stata incollata una margherita stampata su uno sfondo di prato verde. Mi è piaciuta molto per l'aspetto estivo e solare che dava. Fortunatamente è piaciuta molto anche a colei che lo ha ricevuto cioè Stefy: una milanese di origini sarde che da Salerno cucina piatti succulenti! Vedere per credere!
Quest'ultimo è stato l'esperimento più creativo in assoluto! Ho intagliato un cartoncino azzurro in modo da creare un "pezzetto" (non so come altro chiamarlo) che si infilasse nella pagina, sul quale ho incollato il nastrino blu. Ho foderato il retro con una velina in tessuto bianco, leggero con di brillantini argento. Ed infine ho decorato il fronte con una retina blu in basso, un fiore in gomma in alto e una scritta stampata nel mezzo. Ne sono rimasta molto soddisfatta! Quest'ultimo è stato spedito a Lara un'esperta di scrap.
E' stato divertentissimo partecipare e vi invito a vedere la gallery completa dei lavori. Qui , Qui e Qui trovate quelli che ho ricevuto io!
Grazie come sempre a MammaFelice!
Oggi, quando nella cassetta delle lettere ho trovato un bel pacchettino, ho esultato: Evvai anche l'ultimo è arrivato!
Solo che la busta (che era di quelle belle imbottite per non rovinare il tutto) era aperta ed all'interno c'era il bellissimo bigliettino di accompagnamento che vedete in foto ed anche un bigliettino che stava allegato al segnalibro, con una cordicella tutta aggrovigliata, ed a parte l'involucro dove era stato avvolto il segnalibro.. vuoto.
Non vi dico l'amarezza.. Non me ne frega niente di non aver ricevuto il segnalibro, ma penso a colei che l'ha creato, una che ci ha messo tanta attenzione nel confezionare, incartare, e creare persino il bellissimo biglietto di accompagnamento.. (io ho stampato una lettera a computer!!)
Se c'era qualcuno che poteva rovinare questo bello swap erano solo le poste.. difatti..
Vi invito comunque ad andare nel blog di Gessica a vedere uno stralcio di quello che mi aveva spedito, oltre che ad ammirare tutte le belle cose che crea.
La ringrazio tantissimo per la cura che a messo nel preparare tutto, siamo solo state molto sfortunate..
Aggiornamento: pubblico la foto tratta dal suo blog, così potete vedere cosa mi sono persa..
complimenti per la creatività Gessica!
Se aspetto ancora un po' a pubblicare queste crocchette, mi scordo gli ingredienti.. Le ho fatte un mesetto fa, con un po' di riso avanzato.
INGREDIENTI: riso già cotto (il mio era riso in bianco scolato, di un'allegria che non vi dico... se lo fate con un buon risotto verranno ancora meglio, però di solito il risotto buono non avanza..), un uovo, formaggio brie (ma anche qui la fantasia non ha limiti: usate quello che avete in casa), sale & pepe.
Sbattette leggermente l'uovo e mischiatelo al riso, unite il formaggio tritato e aggiustate se occorre di sale e pepe. Con le quantità andate un po' ad occhio, tenete conto che dovrete formare delle polpettine che non si disfino.
Ungete una padella col burro e mettetevi le polpettine a rosolare. Quando un lato sarà ben compatto giratele sull'altro e terminate di cuocere. Rigiratele eventualmente un paio di volte per dorarle bene.
Da mangiare con le mani, una tira l'altra..
Per la festa della mamma ho fatto un po' la pretenziosa, ed ho detto al maritino: "Non mi interessano regali, però mi piacerebbe che per la mia festa la torta me la facessi tu! Quella che vuoi, anche una semplicissima allo yogurt, basta non dovermela fare da sola".
Beh, mi ha veramente sorpreso con questa! (sono proprio una brava insegnante!)
INGREDIENTI: pan di spagna già pronto (diviso in tre dischi), 500 ml. di crema pasticcera, 200 ml. di crema chantilly, 100 ml. panna, 100 gr. cioccolato fondente, 150 ml. latte, 150 ml. alchermes, 15 cannoncini (circa).
Unite il latte e l'alchermes, mettete sul piatto in primo disco di pan di spagna e bagnatelo con un terzo della "bagna". Disponete sopra questo primo disco metà della crema pasticcera e coprite con il secondo disco. Bagnate anche questo con un terzo della "bagna" e ricopritelo con la restante crema pasticcera. Coprite con l'ultimo disco di pan di spagna e bagnate con il liquido rimasto.
Preparate ora la copertura facendo sciogliere il cioccolato nel microonde e mescolandoci la panna. Versate tutto dolcemente sopra la torta e fate scivolare lungo i lati in modo da coprirli bene.
Prendete ora i cannoncini e metteteli a raggiera sopra la copertura di cioccolato. Riempite i buchi rimasti con la crema Chantilly.
E' uno spettacolo di torta!
Grazie maritino!
Anche se non l'ho preparata io vorrei offrirne un pezzetto a Silvietta per il suo diciottesimo compleanno.. che cade domani! Buon compleanno!
Mamma, solo per te la mia canzone vola,
mamma, sarai con me, tu non sarai più sola!
Quanto ti voglio bene!
Queste parole d'amore che ti sospira il mio cuore
forse non s'usano più,
mamma!,
ma la canzone mia più bella sei tu!
Sei tu la vita
e per la vita non ti lascio mai più!
P.S. L'idea del biglietto la trovate qui.
La Transumanza sta procedendo alla grandissima: grazie MammaFelice!
Grazie BETA!
Il primo segnalibro è già arrivato, e per questo devo ringraziare Linda. Purtroppo non la conosco ancora e non so nemmeno se ha un blog. Ma ci tenevo a pubblicare subito la foto del suo regalo, che mi ha fatto felicissima (a parte il fatto che quando mio marito me l'ha portato in casa ho rischiato di far bruciare il sugo..).
Grazie LINDA
Tenevo in giro una convezione del Philadelphia vuota da ormai troppo tempo. C'era segnata questa ricettina, che volevo proprio provare ma non trovavo mai il tempo. E lo so che se riordino troppo le ricette poi ammuffiscono in un cassetto e non se ne fa più niente.
Finalmente a pasquetta, mentre tutti erano in giro per il tradizionale pic-nic ed io ero a casa con la bimbetta ancora malaticcia, mi son decisa.
Son partite, son partite!
Le buste con i segnalibri per le mie abbinate, sono state spedite! Direttamente dall'Ufficio Postale, che le ha pesate ed affrancate.. perciò care Poste Italiane vediamo di portare a detinazione il tutto.. e soprattutto di fare arrivare alla sottoscritta ciò che le spetta, perché non vedo l'ora di aprire le buste!